Corato ogni anno nel mese di febbraio celebra il suo tradizionale Carnevale Coratino, giunto alla 45ª edizione nel 2025. La manifestazione, radicata nel tessuto storico della città, vanta origini che risalgono alla fine dell’Ottocento, riaffiorate con regolarità nel secolo successivo e arricchite di peculiarità che la rendono unica tra le manifestazioni simili.
Segui #BarbieInTown su Instagram e su Facebook.

Indice dei contenuti
Carnevale Coratino
Il Carnevale Coratino è una delle manifestazioni storiche promosse ed organizzate dalla Pro Loco “Quadratum”. Il 2009 ha festeggiato la XXX^ edizione di questo evento che negli anni ha acquisito grande importanza e fama sino a divenire la festa carnascialesca di riferimento di tutto il nord barese. Caratteristica è la massiccia partecipazione di gruppi mascherati che animano le sfilate della domenica e del martedì di Carnevale.
Grandi feste spontanee, in vero, affollavano il centro cittadino nei giorni del Carnevale già verso la fine dell’Ottocento e nei primi del Novecento. A memoria di tale tradizione restano solo vecchi racconti e le due maschere de “U’ Panzone” (il Panzone) e de “La Vecchiaredd” (la Vecchierella). [fonte]

Una delle maschere più amate è «U Scerìff» (Lo sceriffo), nata tra gli anni ‘50 e ‘60, che rappresenta il benessere economico di quei tempi, influenzato dall’esuberanza degli eroi western di Hollywood. Un altro protagonista di rilievo è Re Cuoraldino, noto anche come Re Carnevale, ispirato allo stemma del comune di Corato con le Quattro Torri e il Cuore centrale. Questa figura, oggi logo della festa, richiama il cuore centrale e uno dei nomi più diffusi a Corato, Aldino, diminutivo di Cataldo, il Santo Patrono della città.
Carnevale Coratino | Programma 2025

Il programma del Carnevale Coratino 2025 prevede appuntamenti dal 23 febbraio al 9 marzo, con un ricco programma di eventi. Le tradizionali sfilate mascherate si terranno domenica 2 marzo e martedì 4 marzo, con raduno alle ore 14:30 in Via Lama di Grazia e arrivo in Piazza Cesare Battisti, attraversando i corsi cittadini. La manifestazione culminerà domenica 9 marzo con la “Festa della Pegnàte“, durante la quale si esibiranno gruppi privati e verranno proclamati i vincitori del concorso mascherato. Si prevedono oltre 4000 figuranti nei tre corsi mascherati con la presenza di tutti gli istituti scolastici e una decina di gruppi privati tra associazioni, parrocchie e privati.
La storica manifestazione è organizzata dalla Pro Loco Quadratum in collaborazione con il Comune di Corato e con il patrocinio della Regione Puglia e Unpli Puglia APS. Quest’anno, il Carnevale renderà omaggio al 150° anniversario del Teatro Comunale di Corato, integrando nel programma concerti, laboratori, mostre e DJ set. Tra gli eventi di spicco, domenica 2 marzo, in Piazza Cesare Battisti, si terrà il concerto de “I Cugini di Campagna”.
Programma:
20 febbraio ore 18:00 – salone del Movimento “VivereIn” Via Giappone, 40
presentazione del libro di Ilario Copertino “U scerìff” maschera tipica del carnevale di Corato: dalle origini ai giorni nostri
23 FEBBRAIO 2025 – Piazza Sedile
Dalle ore 10,30 alle 13,00 “Io mi maschero, tu ti mascheri?” in collaborazione con New Group Animation”. Grandi e piccoli in maschera con animazione e musica. Inaugurazione “Colori, maschere e tradizioni del Carnevale Coratino”.
28 FEBBRAIO 2025 (evento online – pagina Facebook Carnevale Coartino)
Chiacchere – Il Podcast del Carnevale Coratino, dall’Info Point Corato – ore 19,00 – 1^ Puntata
01 MARZO 2025 (evento online – pagina Facebook Carnevale Coartino)
Chiacchere – Il Podcast del Carnevale Coratino, dall’Info Point Corato – ore 19,00 – 2^ Puntata
02 MARZO 2025 – Largo Plebiscito
Fiera Straordinaria di Carnevale. Dalle ore 14,30 – Partenza da Via Lama di Grazia
Sfilata dei gruppi – Corsi cittadini e performance in P.zza C. Battisti
Ore 20,00 “I cugini di campagna” in concerto
03 MARZO 2025 (evento online – pagina Facebook Carnevale Coartino)
“Chiacchere il Podcast del Carnevale Coratino”, dall’Info Point – ore 19,00 – 3^ Puntata
04 MARZO 2025 – Largo Plebiscito
Fiera Straordinaria di Carnevale, Dalle ore 14,30 – Partenza da Via Lama di Grazia. Sfilata dei gruppi – Corsi cittadini e performance in P.zza C. Battisti. DJ Set a cura Radio Selene
09 MARZO 2025 – Partenza da Via Lama di Grazia
Dalle ore 16,00 Sfilata dei gruppi privati a concorso, proclamazione dei vincitori in P.zza C. Battisti
A seguire “La Pegnàte” – apertura della pentolaccia e Dj Set
Carnevale in Puglia

Il periodo di Carnevale, a cavallo tra gennaio-febbraio e marzo, è sicuramente uno dei più belli per visitare la Puglia, tra parate in maschera, carri di cartapesta, e dolci tipici di questa stagione. Senza dubbio il Carnevale di Putignano è il più noto della nostra regione, ma sono numerosi i comuni che organizzano manifestazioni in onore della festa più pazza e colorata dell’anno.
- Carnevale in Puglia
- Carnevale Coratino
- Carnevale di Manfredonia
- Carnevale di Putignano
- Carnevale Sammichelino
Cosa vedere a Corato

Corato, città dell’oliva Coratina e di uno dei carnevale più famosi di Puglia, ha una sua precisa identità urbanistica ad anelli concentrici,con le sue chiese e i suoi palazzi, che racchiudono piccoli tesori.