Miniere di Bauxite di Spinazzola (Cave di Bauxite)

Miniere di Bauxite di Spinazzola (Cave di Bauxite) MINIERE DI BAUXITE

Le Cave di Bauxite a Spinazzola (o miniere di Bauxite) nell’Alta Murgia, appaiono come un canyon americano, a pochi chilometri da Spinazzola. Appaiono molto simili alla cava di Bauxite di Otranto, ma qui abbiamo più scavi e un percorso più lungo da esplorare, grazie anche al vicino bosco di Acquatetta.

Anche se non si tratta di un canyon naturale, ma di una cava dismessa, ne ha tutto l’aspetto. Una grande vallata di colore rosso intenso che si apre tra pareti rocciose che cadono a picco a terra. Il colore singolare é causato appunto dalla Bauxite, una delle principali materie prime per la fabbricazione dell’alluminio. Il sito é ricchissimo di minerali e furono due altamurani in escursione, nel 1935, a rendersene conto.

Segui #BarbieInTown su Instagram e su Facebook

Miniere di Bauxite di Spinazzola

Note anche come cave di bauxite (possiamo distinguere zone diverse di estrazione, questo il motivo della duplice denominazione), le miniere di Spinazzola sono un sito minerario a cielo aperto nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Sono situate in Zona A (area di riserva integrale per l’elevato valore naturalistico e di eccezionale interesse biogeografico). Ci troviamo a circa 10 km dalla città di Spinazzola e potete raggiungerle seguendo la cartellonistica, fino a un punto in cui dovrete lasciare le automobili nel parcheggio (adiacente al Cavone dell’Aquatetta) e proseguire a piedi.

La scoperta fu effettuata da due altamurani in escursione, nel 1935, e vennero utilizzate per estrarre minerali e ricavarne l’alluminio dagli anni ’50 agli anni ’80. Questa attività le ha rese uno dei giacimenti più importanti in Europa per l’estrazione della bauxite, la cui concentrazione ferrosa da il caratteristico colore rosso.

Raffigurare su uno dei cinque francobolli dedicati all’Alta Murgia, le Miniere di Bauxite sono sono un geosito del Parco di rilevanza internazionale, patrimonio di archeologia industriale che incanta migliaia di visitatori per le singolari sfumature rosse.

Le miniere di Bauxite di Spinazzola oggi

Nel 2023 sono tornare a nuova vita nel Parco dell’Alta Murgia le suggestive Miniere di Bauxite (Spinazzola), dopo un articolato restyling per riqualificare ad ampio raggio il sito, incentivando la sua tutela e favorendone la fruizione sostenibile. Gli interventi hanno puntato a recuperare gli habitat e le specie faunistiche presenti nel sito, realizzando in parallelo punti panoramici, un percorso e un’area didattica per ammirarlo in sicurezza e scoprire le tipicità ambientali, geologiche e storico culturali che lo caratterizzano.

Per una fruizione sostenibile, il progetto ha visto la realizzazione di un’area didattica, di punti di osservazione rialzati e di un percorso pedonale didattico fruibile anche da persone con disabilità, con pannelli informativi in pietra lavica che raccontano la storia, il paesaggio, la flora e la fauna del luogo. [fonte]

Trekking nelle Miniere di Bauxite di Spinazzola

Le miniere si prestano come luogo perfetto per gli appassionati di trekking, e sono numerosi gli appuntamenti con guide esperte durante l’anno in questo sito. Sono luogo di escursionismo, ma anche di semplice passeggiate in famiglia, con pannelli informativi, percorsi pedonali didattici, tutti messi in sicurezza.

Bosco di Acquatetta

Un delle tappe obbligate se passate dalle miniere di Bauxite di Spinazzola è uno dei luoghi più suggestivi dell’Alta Murgia, il bosco di Acquatetta, tra Minervino Murge e Spinazzola.

Il bosco si trova nel territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e con i suoi 1083 ettari è il secondo più esteso in Puglia. Sono tante le attività di trekking e le escursioni in questa area, lungo i sentieri boschivi, tra la fitta vegetazione di pini, cipressi, querce e arbusti di macchia mediterranea. La passeggiata è impreziosita da incantevoli scorci panoramici sulla Fossa Bradanica e fino al monte Vulture e permette di apprezzare la bellezza di numerosi fenomeni carsici e le spettacolari cave di bauxite.

Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Spinazzola e le sue miniere si trovano nel territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Istituito nel 2004, è una area naturale protetta situata in Puglia, nelle province di Bari e di Barletta-Andria-Trani. Immerso nel verde, il contesto geografico è quello della Murgia di Nord-Ovest o Murgia Alta, un imponente blocco calcareo, oggi fortemente carsificato, che, a partire da 70 milioni di anni fa, è emerso e si è modificato. Si tratta di un territorio eccezionale, caratterizzato da spazi immensi che si perdono nell’orizzonte o, a tratti, reso sinuoso da alture collinari che raggiungono anche 600 m di quota.

Cosa vedere a Spinazzola

Spinazzola è uno dei borghi della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Immerso in un paesaggio bucolico tra boschi, miniere di bauxite e attrazioni naturalistiche, fa parte del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e ha fatto parte della comunità montana della Murgia Barese Nord-Ovest. Siamo al confine con la Basilicata, cui è appartenuta fino al 4 giugno 1811, quando Gioacchino Murat, ridisegnando le provincie del Regno, decretò il passaggio di Spinazzola in Terra di Bari, sottraendola al distretto di Matera.

Cava di Bauxite di Otranto

Spostandoci completamente da un’altra parte della Puglia andiamo alla Cava di Bauxite di Otranto, con la quale (purtroppo spesso) le miniere di Spinazzola vengono confuse e viceversa. Il laghetto della Cava di Bauxite di Otranto è uno degli spettacolir naturali più sorprendenti che vi possa capitare di vedere in Puglia.

Infatti, oggi, proprio dove sorge la cava dismessa a cielo aperto, ha preso vita un piccolo ecosistema lacustre, un incantevole laghetto dalle acque color verde smeraldo (formatosi, con ogni probabilità, a causa delle infiltrazioni provenienti dalle vicine falde).

Il particolare colore dell’acqua contrasta, in maniera affascinante, con le circostanti pareti rocciose, caratterizzate da un bel rosso intenso e brillante, colorazione dovuta alla presenza di ferro nel terreno. Tutto intorno una fitta e rigogliosa vegetazione a fare da cornice al suggestivo paesaggio desolato, quasi desertico.

Contact Us