Passaporto: come farlo, tempi e costi

Passaporto: come farlo, tempi e costi

Il passaporto è un documento essenziale per poter viaggiare all’esterno dell’ Unione Europea e fuori dall’area Schengen. Ogni nazione rilascia un passaporto ai propri cittadini e questo permette l’accesso in una serie di paese.

Non tutti i passaporti sono uguali. Alcuni sono più potenti di altri, pertanto permettono l’accesso ad un numero maggiore di paesi. Il passaporto elettronico italiano è uno dei più potenti al mondo, il primo in classifica secondo l’indice Henley Passport.

Segui #BarbieInTown su Instagram e su Facebook.

Che cos’è il passaporto?

Un passaporto è un documento di riconoscimento formale o una certificazione emessa da un governo statale che identifica il portatore come un cittadino di quel particolare Stato e richiede il permesso, nel nome della sovranità o governo dello stato emittente, di entrare e passare per altri stati.

Non tutti i passaporti permettono l’accesso a tutti gli stati. In alcuni casi è bene verificare che il soggiorno o il transito in alcuni stati non sia di impedimento per l’accesso ad un altro. Per ovviare a questo caso si può richiedere il doppio passaporto. Uno sarà sempre a vostra disposizione, nelle vostre mani, mentre l’altro dovrà essere depositato in questura.

Cosa serve per fare il passaporto 2024?

Per fare il passaporto 2024 in Italia è necessario:

  • Prenotarsi sul sito della polizia di stato, tramite SPID o CIE o presso gli uffici postali;
  • Compilare il form online e stamparlo. Bisogna inoltre pagare il bollettino di 42,50€ e la marca da bollo di 73.50€. Per l’acquisto della marca da bollo presso le ricevitorie vi consigliamo di munirvi di contanti. Non tutti sono tenuti ad accettare il pagamento della marca da bollo tramite pagamento elettronico;
  • Produrre due fotografie recenti secondo il formato indicato in questo link (link ICAO https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/documenti_di_viaggio/linee-guida-foto-icao/). Se avete dubbi, come noi, fatela senza occhiali a prescindere anche se sono parte integrante della vostra vita (noi abbiamo chiamato in Questura dove ci hanno detto di fare la foto senza occhiali); 
  • Carta di identità – o documento di riconoscimento equipollente – del richiedente in corso di validità;
  • Copia del documento di identità.

Passaporto Online 2024: come farlo, tempi e costi 

Per fare il passaporto quindi è necessario produrre tutta la documentazione indicata, domanda online compilata e stampata, foto, e i rispettivi pagamenti. In totale richiedere il passaporto costa 116€ (tassa e marca da bollo) e per il rilascio, salvo casi di urgenza, sono necessari dai 15 ai 30 giorni lavorativi dal momento in cui la richiesta viene presa in carico dall’ufficio competente. 

Come richiedere il passaporto in Posta?

Per fare la richiesta presso un Ufficio Postale è necessario essere residente o domiciliati in uno dei comuni dove è presente un ufficio postale abilitato. Per poter verificare se il tuo ufficio è abilitato clicca qui.  

https://www.poste.it/prodotti/passaporto-elettronico.html

Oltre agli oneri amministrativi già citati il rilascio del passaporto presso un ufficio postale ha un costo per la richiesta pari a 14.20€.

Tempi di rilascio per il passaporto

I tempi di rilascio del passaporto variano tra i 15 e i 30 giorni lavorativi dal momento in cui viene formalizzata la richiesta presso il commissariato, la questura o l’ufficio postale di competenza. Una volta che il passaporto è stato prodotto il cittadino è avvisato tramite mail o lo riceverà a casa se nel momento della compilazione della domanda ha scelto come modalità di consegna del passaporto la consegna a casa. Importante, in entrambi in casi, ma soprattutto se lo si fa in ufficio, verificare in seduta stante la correttezza dei dati fortini. Nome, cognome, indirizzo e sesso. La verifica deve essere fatta dal richiedente e non è a cura dell’ufficio. In caso di errori notificarlo subito all’incaricato presente.

Cosa fare se non riesci a prendere un appuntamento?

Se non si riesce a prenotare un appuntamento online è necessario recarsi presso la questura o il commissariato più vicino per verificare se è possibile attivare la procedura d’urgenza del passaporto. Nel caso ci sia già un appuntamento e la data sia successiva ad un viaggio (che richiede il passaporto) ci si può recare presso gli uffici competenti per anticipare l’appuntamento e il conseguente rilascio del documento. 

Per quanto è valido il passaporto?

Il passaporto ha una validità temporanea. Per quanto riguarda i minori  varia in base all’età. Da 0 a 3 anni ha una validità di 3 anni, mentre dai 3 ai 18 anni vale 5 anni. Per i maggiorenni il passaporto ha una validità di 10 anni, secondo quanto previsto dal decreto legge  166/2009.

Come richiedere il passaporto per minorenni?

Per il rilascio del passaporto ai minorenni è necessario l’assenso di entrambi i genitori, in qualsiasi status (coniugati,conviventi, separati, divorziati o genitori naturali) e che il minore sia cittadino italiano. Entrambi i genitori devono firmare l’assenso davanti al pubblico ufficiale il quale provvederà ad autenticare la firma. Se uno dei due genitori dovesse essere impossibilitato per presenziare davanti al pubblico ufficiale deve allegare una fotocopia del documento del genitore assente firmato in originale al quale va allegata una dichiarazione di assenso per l’espatrio. Per maggiori informazioni si rimanda al sito della Polizia di Stato.

Come si richiede il rinnovo del passaporto?

La documentazione e la prassi per il rinnovo del passaporto sono pressoché identiche. Bisogna però prestare attenzione nella compilazione della domanda dove si può richiedere di conservare il vecchio passaporto, non più valido, o renderlo. Al momento della richiesta del rinnovo, quindi, è necessario avere con sé anche il passaporto scaduto o in scadenza. In caso di furto è necessario presentare la relativa denuncia presso l’ufficio oltre a tutti i documenti già citati. 

Cos’è l’indice Henley?

L’indice Henley è una classifica mondiale, annuale, dei paesi in base alla libertà di viaggio di cui godono i loro cittadini titolari di passaporto. La prima classifica fu pubblicata nel 2006. In testa alla classifica a pari merito, con 194 paesi in cui si può accedere, ci sono: Italia, Germania, Francia, Giappone, Singapore e Spagna. In coda l’Afghanistan il cui passaporto permette l’accesso in soli 28 stati. Per tutti gli altri è necessario il visto. 

Contact Us