Sotto il cielo di Margherita di Savoia torna l’appuntamento più colorato dell’anno: il Festival Internazionale dell’Aquilone che nel 2025 festeggia l’undicesima edizione. Una settimana ricca di colori e divertimento, per far sorridere grandi e piccini su una delle spiagge più belle della Puglia. Gli aquilonisti provenienti da ogni angolo del mondo prenderanno il volo, regalando uno spettacolo incantevole che accompagnerà le giornate, dalle prime luci dell’alba fino al tramonto.
Segui Barbie in Town su Instagram e su Facebook.

Indice dei contenuti
Che cos’è il Festival Internazionale dell’Aquilone di Margherita di Savoia
Margherita di Savoia si prepara a ospitare una marea di visitatori, provenienti da ogni angolo della Puglia e oltre. Questo evento, nato dall’impegno instancabile degli organizzatori, si afferma sempre di più come uno dei festival aquilonistici più celebri e partecipati del Sud Italia.
Il Festival non sarà solo un’esplosione di colori nel cielo, ma anche un’occasione per esplorare le bellezze, le tradizioni e il folklore della Città delle Saline. Visite guidate e iniziative coinvolgeranno bambini e adulti, permettendo loro di immergersi nell’anima di questo luogo unico.
Guardando ai numeri delle edizioni passate, emergono chiaramente le dimensioni e l’importanza di questo evento. Un raduno internazionale che attrae pubblico di tutte le età, contribuendo a plasmare un turismo variegato e ricco di sfumature.
Festival degli Aquiloni 2025


Giunge alla sua 11^ edizione il più grande Festival Internazionale dell’Aquilone a Margherita di Savoia organizzato dalla A.S.B.A. Associazione Stabilimenti Balneari con la collaborazione dell’associazione TuttoFoggiaKiteClub di Foggia e “Va dove di porta il vento” di Modena che come sempre apre la stagione balneare con le sue immense opere volanti.
I numeri sempre crescenti e lo strepitoso successo degli anni precedenti, oltre 100.000 presenze, ha spinto gli organizzatori ad ampliare i giorni del festival che quest’anno si svolgerà dal 24 aprile al 4 maggio 2025.
Festival degli Aquiloni 2025 programma
24 aprile
- Alle 10 sono in programma l’inaugurazione e la presentazione del padiglione della Thailandia
- Dalle 10 alle 19 spazio al volo libero degli aquiloni
- Alle 20 intrattenimento musicale in piazza Libertà
25 aprile
- Ritrovo alle 8 (presso il Belvedere via Valerio, sul lungomare Cristoforo Colombo) per un appuntamento atteso da grandi e piccini, “Walk, Color & Fly”. Una passeggiata in spiaggia diversa dal solito, un’esplosione di gioia e colori che promette di divertire persone di ogni età. L’inizio è previsto alle ore 10 (possono partecipare anche i bambini). Il Ticket può essere prenotato (QUI TROVI TUTTE LE INFO).
- Dalle 10 alle 19 spazio al volo libero degli aquiloni
- Alle 20 intrattenimento musicale in piazza Libertà
26 aprile
- Dalle 10 alle 19 spazio al volo libero degli aquiloni
- Dalle 20 alle 24 “Calici volanti”, un percorso enogastronomico che si sviluppa lungo corso Vittorio Emanuele II
- Alle 20 intrattenimento musicale in piazza Marconi
27 aprile
- Dalle 10 alle 19 spazio al volo libero degli aquiloni
- Alle 20 intrattenimento musicale in piazza Libertà
28 aprile
- Dalle 9.30 alle 12 laboratorio dedicato alla costruzione di aquiloni, con scolaresche
- Dalle 10 alle 19 spazio al volo libero degli aquiloni
29 aprile
- Dalle 9.30 alle 12 laboratorio dedicato alla costruzione di aquiloni, con scolaresche
- Dalle 10 alle 12 volo libero di aquiloni, esibizione aquiloni acrobatici e treni di aquiloni
30 aprile
- Alle 20 intrattenimento musicale in piazza Libertà
- Dalle 9.30 alle 12 laboratorio dedicato alla costruzione di aquiloni, con scolaresche
- Dalle 11 alle 12 show cooking dedicato ai sapori di Thailandia e Puglia presso il salone dell’Istituto alberghiero “Aldo Moro”
- Dalle 10 alle 19 spazio al volo libero degli aquiloni
1 maggio
- Ore 10,30 Parata delle bandiere e cerimonia alla presenza dell’Ambasciatore del Paese ospite d’onore
- Dalle 12:00 alle 19,00 volo libero di aquiloni ed esibizione aquiloni acrobatici e treni di aquiloni
- Ore 16,30 – 20,00 Festival dei bambini
- Ore 20 intrattenimento musicale in piazza Libertà
2 maggio
- Dalle 09:30 alle 12:00 laboratorio costruzione di aquiloni con scolaresche
- Dalle 10:00 alle 19:00 volo libero di aquiloni ed esibizione aquiloni acrobatici e treni di aquiloni
3 maggio
- Dalle 09:30 alle 12:00 laboratorio costruzione di aquiloni con scolaresche
- Dalle 10:00 alle 19:00 volo libero di aquiloni, esibizione aquiloni acrobatici e treni di aquiloni
- Alle 20:30 intrattenimento musicale in piazza Libertà
4 maggio
- Dalle 10:00 alle 19:00 volo libero di aquiloni, esibizione aquiloni acrobatici e treni di aquiloni
- Alle 20:30 intrattenimento musicale in piazza Libertà
- Ore 23:00 Fuochi d’artificio a chiusura del Festival
Cosa vedere a Margherita di Savoia

Tra montagne bianche di sale, speci di volatili da ammirare, storia e tradizioni di scoprire, il nostro viaggio nella BAT continua a Margherita di Savoia. Fino al 2004 ha fatto parte della provincia di Foggia. È situata presso la foce dell’Ofanto. È nota per la sua salina, la più grande d’Europa e la seconda nel mondo, riconosciuta come riserva naturale statale