Lo sapete che Bitonto ha un bosco comunale? Si tratta di un’area verde a soli 30 minuti dal centro cittadino e da Bari.
Cosa vedere a San Michele Salentino (Brindisi)
San Michele Salentino è un comune della provincia di Brindisi, immerso sia nella Valle d’Itria che nel Salento.
Parco Naturalistico Augelluzzi (San Michele Salentino)
A un chilometro da San Michele Salentino, sulla vecchia vicinale per Ceglie Messapica, a circa 170 metri di altitudine troviamo l’area naturale Augelluzzi: un’interessante concentrato in piccolo, degli ambienti boschivi e a pascolo dell’Alto Salento.
Parco dei Dinosauri (Castellana Grotte)
Uno dei luoghi più incredibili da visitare in Puglia per grandi e piccini è il Parco dei Dinosauri a Castellana Grotte (Bari).
Grotte di Castellana (Castellana Grotte)
Le Grotte di Castellana sono una tappa imperdibile del vostro itinerario in Puglia. Site nel territorio della Valle d’Itria, sono l’ideale per una escursione guidata.
Cosa vedere a Corato (Bari)
Corato, città dell’oliva Coratina e di uno dei carnevale più famosi di Puglia, ha una sua precisa identità urbanistica ad anelli concentrici,con le sue chiese e i suoi palazzi, che racchiudono piccoli tesori.
Parco naturale regionale Terra delle Gravine
Il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine è una riserva naturale istituita nel 2005 che si trova in Puglia, in provincia di Taranto, tra il Salento e la Valle d’Itria, al confine con le province di Brindisi e Matera. Esso include 28 mila ettari di territorio, incastonato tra l’altopiano della Murgia tarantina ed il Mare […]
Gravina di San Marco (Massafra)
A nord dell’abitato di Massafra , la gravina di San Marco ha origine nelle vicinanze della “Masseria Pantaleo”.
Cosa vedere a Massafra (Taranto)
Abbarbicata sulle colline che circondano Taranto, a una trentina di minuti d’auto dal capoluogo di provincia, Massafra si presenta come una piccola e antichissima cittadina, che fonda le sue radici agli albori della nascita dell`uomo.
Bosco di Acquatetta
Il Bosco di Acquatetta si trova a pochi chilometri da Spinazzola, nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia.