La Chiesa di Santa Maria Assunta, nota anche come Chiesa Madre o ex Cattedrale, è il principale edificio religioso di Mottola. Fondata nei primi secoli del secondo millennio, è stata sede episcopale fino al 1818.
Santuario rupestre della Madonna del Carmine (Mottola)
Il Santuario rupestre della Madonna del Carmine (noto nel dialetto locale come “Madonn Abbasc”), è un santuario a cielo aperto intitolato alla Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, sito nell’agro mottolese.
Gravine, chiese e villaggi rupestri di Mottola (Taranto)
Mottola, situata nel cuore della Murgia tarantina, è rinomata per i suoi straordinari villaggi rupestri, testimonianze viventi di una civiltà millenaria scolpita nella roccia.
Alla scoperta dei boschi di Mottola: Lamacupa, Burgensatico e Sant’Antuono
Mottola, arroccata su un’altura tra le murge pugliesi, nasconde un tesoro naturalistico poco conosciuto: un sistema di boschi ideali per passeggiate ignote al turismo di massa. In questo angolo di Puglia autentica, il Bosco di Lamacupa, il Bosco di Burgensatico e il Bosco di Sant’Antuono formano una piccola rete di bellezza verde.
Cosa vedere a Mottola (Taranto)
Mottola, incantevole cittadina pugliese situata tra le colline della provincia di Taranto, è una meta ideale per chi ama scoprire luoghi ricchi di storia, natura e tradizioni.
Valle d’Itria: i comuni e cosa vedere
Nota anche come la Valle dei Trulli, la Valle d’Itria si estende tra le provincie pugliesi di Bari, Brindisi e Taranto.
Canyon Balloon Festival | Programma 2024 (Parco della terra delle Gravine)
Immergiti nell’atmosfera esilarante del CANYON BALLOON FESTIVAL, dove vivaci Palloni dipingono il cielo e i festeggiamenti creano ricordi indimenticabili nella grandiosità dei canyon del Parco della terra delle Gravine.
La Ghironda – Rassegna di arte e cultura popolare dei 5 continenti | Programma 2024 (Martina Franca)
Concerti, spettacoli teatrali, esibizioni di giocoleria e molto altro ancora: questo è “La Ghironda – Rassegna di arte e cultura popolare dei 5 continenti” a Martina Franca.
Premio Città delle Tagghjate (San Giorgio Ionico) | Programma 2025
Il Comune di San Giorgio Ionico (Taranto) lancia la prima edizione del Premio Città delle Tagghjate, per valorizzare le eccellenze e i talenti pugliesi, ma anche per dare lustro alle Tagghjate (ex cave di tufo) e alla Via Appia.
Montemesola Beer Fest | Programma 2024 (Montemesola, Taranto)
Arriva in provincia di Taranto un evento dedicato alla birra artigianale nella calda estate pugliese: il Montemesola Beer Fest, ospitato dall’omonimo comune del tarantino, inaugura la sua prima edizione nel 2024.