Il castello Imperiali di Francavilla Fontana, è una costruzione a metà tra una fortezza e un palazzo gentilizio (castello-palazzo).
Cosa vedere a Francavilla Fontana (Brindisi)
Siete mai stati a Francavilla Fontana? Vi portiamo con noi per scoprire cosa visitare in questa splendida cittadina del brindisino. Francavilla Fontana è città d’arte e detta anche la “Città degli Imperiali”.
Cosa vedere a Castellana Grotte (Bari)
Le Grotte di Castellana, ma non solo: andiamo alla scoperta di uno dei comuni più noti dell’entroterra di Bari, Castellana Grotte.
Castello di Conversano
Il castello di Conversano è la prima cosa che coglie la vostra attenzione appena arrivati in città, grazie alla sua posizione strategica nel punto più alto (219 metri sul livello del mare).
Cosa vedere a Carovigno (Brindisi)
Carovigno si trova nella provincia di Brindisi, a pochi chilometri Ostuni (7 km circa). È una meta consigliata per le sue splendide masserie e agriturismi, per la tradizione contadina e per la buona cucina che spazia dalle ricette di terra a quelle di mare.
Castello Svevo di Trani
Una delle due attrazioni cardine di Trani è il Castello Svevo. Uno dei numerosi castelli pugliesi di Federico II, dalla struttura maestosa, permette ai visitatori un affaccio più unico che raro sul mare, e custodisce la collezione della Regina Margherita da Napoli a Trani.
Cosa vedere a Minervino Murge (BAT)
Minervino Murge è una cittadina panoramica della BAT che dall’alto dei suoi 500 m sul livello del mare regala una vista eccezionale sulla Valle dell’Ofanto, sul Parco Nazionale dell’Alta Murgia e sulla vicina Basilicata. Per questo è detta il Balcone delle Puglie.
Cosa vedere a Toritto (Bari)
Toritto è un piccolo comune della provincia di Bari. Un borgo medievale che rientra nell’area dell’altopiano della Murgia. Noto soprattutto per le sue mandorle tipiche, è una località compresa nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Dove andare il 1° maggio in Puglia
Il 1° Maggio è una delle giornate più amate per una bella gita in Puglia. Per la Festa dei lavoratori abbiamo scelto per voi 10 località da visitare in giornata restando in Puglia, alcune molto famosi, altre davvero delle chicche selezionate solo per voi.
Cosa vedere a Sannicandro di Bari (Bari)
Sannicandro di Bari sorge a soli 14 chilometri a sud del capoluogo, ed è famosa per il Castello Normanno-Svevo e per le olive dolci a cui è dedicata una sagra, che si tiene la seconda domenica di ottobre.