La manifestazione letteraria più importante della splendida cittadina sul mare è certamente I Dialoghi di Trani. Nata nel 2002, si svolge ogni anno nel mese di settembre, e la rassegna è rivolta a un pubblico interessato al dibattito su temi di attualità e l’elemento centrale è il Dialogo come spazio di confronto.
Segui #BarbieInTown su Instagram e su Facebook.

Indice dei contenuti
I Dialoghi di Trani
Nati nel 2002 in collaborazione con l’editore Giuseppe Laterza, I Dialoghi di Trani sono promossi e organizzati dall’associazione culturale di promozione sociale La Maria del porto – E.T.S. con la Regione Puglia e il Comune di Trani. La rassegna è rivolta a un pubblico interessato al dibattito su temi di attualità e l’elemento centrale è il Dialogo come spazio di confronto, con una particolare attenzione a quanto si affaccia sul Mediterraneo, anche in virtù della specificità geografica, storica e culturale del luogo in cui si svolgono. I Dialoghi di Trani affrontano temi collegati alla legalità, alla giustizia, all’ambiente e alla solidarietà e propongono al pubblico innovative e produttive contaminazioni fra diversi linguaggi, favorendo le molteplici forme dell’espressione artistica nell’ambito dei nuovi media, e interagendo in particolare con i giovani per una cittadinanza attiva e responsabile.
I Dialoghi di Trani edizione 2025
Dopo “Accogliere”, tema al centro degli incontri della passata edizione del festival, nel 2024 I Dialoghi di Trani, per la loro XXV edizione, in programma dal 12 al 28 settembre 2025, hanno deciso di proseguire questo percorso di apertura all’altro, al nuovo e al diverso, scegliendo una parola densa di significati e promesse di impegno per il futuro: Umanità.
I Dialoghi di Trani programma 2025
Dal 12 al 28 Settembre 2025
PRESTO ONLINE
Cosa vedere a Trani

Non potete dire di essere stati in Puglia se non avete visitato l’incantevole Trani, nella provincia BAT (Barletta-Andria-Trani). La città incanta grazie alla sua Cattedrale sul mare, la vista panoramica dal porto e il Castello Svevo. Seppure le maggiori attrazioni sono affacciate sull’Adriatico, visitando il centro storico potete ammirare altre Chiese secolari, musei e il quartiere ebraico.