Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino (Sammichele di Bari) | Programma 2025

Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino (Sammichele di Bari) | Programma 2025

La Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino di Sammichele di Bari dal 1967 è un’esperienza autentica tra musica, vino e cibo di qualità nel cuore della Puglia.

Segui #BarbieInTown su Instagram e su Facebook.

Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino

La zampina, prodotto tipico sammichelino, è un salume a base di carne mista fresca insaccato lungo e sottile, simile alla luganega, da mangiare previa cottura. Per celebrare e promuovere il prodotto l’ultimo sabato di settembre si tiene la Sagra della zampina, del bocconcino e del buon vino, nata nel 1967.

Durante la sagra, migliaia di persone affollano le strette viuzze dell’antico borgo, per gustare, oltre la zampina, anche le altre specialità enogastronomiche locali: il bocconcino (mozzarellina prodotta con latte fresco intero vaccino), il corposo vino primitivo, i latticini, i prodotti da forno, fra cui la “fecazze a livre”.

Le serate della sagra sono allietate, in Piazza Vittorio Veneto, da spettacoli di musica leggera che vedono la presenza di circa 25.000 persone a serata. Diverse sono inoltre le iniziative culturali collegate alla sagra. Esposizioni, convegni, mostre di artigianato locale, visite guidate al Castello Caracciolo e al Museo della Civiltà Contina, percorsi di trekking sul territorio, laboratori didattici per bambini.

La zampina

credits: Vincenzo Natale e Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino

Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, in quella che fu la civiltà contadina. La tradizione orale la tramanda come un prodotto tipico sammichelino ideato per recuperare le frattaglie della macellazione bovina ed ovina. Lo spreco, infatti, non era qualcosa di concepibile e ci si ingegnava per recuperare e riutilizzare il più possibile, anche con un pizzico di fantasia.

Il nome “Zampina”, invece, non trova ancora oggi alcuna spiegazione esauriente. Forse la sua etimologia ha origini slave e va fatta risalire alla presenza di una comunità di profughi serbi, fatti giungere in questo territorio nel 1615 dal nobile mercante portoghese Miguel Vaaz, per popolare un primo nucleo di abitazioni di quella che sarà l’odierna Sammichele. Con buona probabilità, potrebbero aver importato una primitiva versione di questo particolare insaccato.

Un’altra ipotesi prende invece in considerazione il sostegno dello spiedo su cui la spirale veniva cotta. La sua parte terminale, infatti, presenta una caratteristica forma a “Y” rovesciata che, per similitudine, ricorda una piccola zampa. Infine, una terza possibilità chiama in causa il termine latino sanguineus, vale a dire color del sangue, color del corniolo, da cui deriverebbero sia zampina che “sangìcce” (sanguinaccio). Esiste infatti un insaccato sardo chiamato sambingiu e, sia in Corsica che in Toscana, con il termine “zampina” viene identificata un’uva selvatica violacea e simile al lambrusco.

Il bocconcino

credits: Pasquale De Tommaso e Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino

Un altro dei protagonisti della Sagra è il bocconcino. Lo possiamo definire il fratello più piccolo della mozzarella, ha un peso medio di circa 50 grammi. È chiamato così perché può essere mangiato, appunto, in un sol boccone La tecnica di realizzazione, mediante l’utilizzo della pasta filata, è rimasta sostanzialmente inalterata nel corso dei secoli. Non è tipico soltanto di Sammichele di Bari. In Puglia, infatti, lo si può trovare un po’ dappertutto.

Pasquetta e Zampina 2025

Scopri il ricco PROGRAMMA di Pasquetta&Zampina 2025, lo spin-off primaverile della Sagra della Zampina di Sammichele di Bari. Tra visite guidate, escursioni, attività sportive, esposizioni artistiche, mercatini, laboratori ludico didattici, giochi, aree green, dj set, gonfiabili e spettacoli… ne abbiamo per tutti i gusti! Dalle 10.00 al tramonto del 21 aprile 2025 🟢 INGRESSO LIBERO

Sagra della Zampina di Sammichele di Bari | Programma 2024

La 58^ Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino vi aspetta a Sammichele di Bari i prossimi 27-28-29 settembre 2024. La Sagra vi aspetta per un appuntamento con la gastronomia autentica e le eccellenze del territorio, tra aree del gusto a cielo aperto, concerti diffusi, artisti di strada, mostre, convegni, visite guidate, attività ludiche e mercatini.

L’ingresso è libero per tutti gli appuntamenti, compresi i concerti in piazza che vedranno alternarsi Edoardo Vianello (27 settembre), Marcella Bella (28 settembre), Ivana Spagna (29 settembre).

Cosa vedere a Sammichele di Bari

Dal 2023 tra i “Borghi più belli d’Italia”, Sammichele di Bari è una perla tutta da scoprire a pochi chilometri dal capoluogo pugliese. Sì, perché questa splendida cittadina non è solo la patria della zampina, ma anche un luogo da scoprire, tra palazzi d’epoca, chiese e storia da raccontare.

Contact Us